Il volontario (…raccontato dai nostri volontari)

Ciao!
Mi chiamo Doriana, ho 26 anni.
Nella vita sono un’educatrice di asilo nido e frequento l’ultimo anno di Scienze dell’educazione in Bicocca.
L’impegno nel volontariato e la passione per i viaggi mi hanno portata ad intraprendere dei progetti all’estero con bambini ed adolescenti, in Africa e in Brasile.
Sono il delegato tecnico di Area 5 – Gioventù del comitato di Croce Rossa di Lainate.
Ho scelto di occuparmi di quest’area perché ritengo che i giovani siano il presente e il futuro della Croce Rossa Italiana e della Società. Si caratterizzano per dinamicità, entusiasmo, partecipazione, altruismo e senso del donarsi per aiutare chi ha più bisogno, guidati dai 7 Principi fondamentali (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità, Universalità).
L’obiettivo è essere innovativi e riuscire a motivare sempre i Giovani a donare se stessi per gli altri, sviluppando nuove soluzioni e metodi operativi.
A Lainate i giovani volontari promuovono una serie di attività mirate a prevenire e migliorare lo stile di vita. In particolare:
Educazione dei giovani alla sicurezza stradale
Educazione alla sessualità e alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
Promozione del corretto modello alimentare nell’ambito della campagna IDEA (Igiene, Dieta, Educazione Alimentare)
L’area 5 contribuisce a sviluppare le capacità dei giovani affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva. L’Area Giovani è quell’area di intervento che si occupa di tutte le attività di formazione, sensibilizzazione e informazione rivolte alla fascia di popolazione fino ai 31 anni di età. I giovani volontari coordinano in prima persona i processi di pianificazione e gestione di attività e progetti che si caratterizzano per la metodologia della peer-education, basata su un approccio tra pari.
Questo metodo di lavoro informa tutto il nostro agire, in particolar modo nelle scuole, nelle Università, negli ambienti frequentati da giovani. Così facendo, noi Giovani C.R.I. siamo un’interfaccia fondamentale tra giovani e Croce Rossa Italiana, e consentiamo di conoscere le necessità del mondo giovanile e di apprestare gli strumenti adeguati, anche allo scopo di coinvolgere sempre più giovani all’interno dell’Associazione.
La competenza si acquisisce mediante una serie di eventi formativi cui prendiamo parte nel corso della nostra crescita professionale ed anagrafica.
Questo progetto, sintetizzabile dall’assioma “educare per partecipare, partecipare per agire, agire per migliorare”, è volto alla creazione di uno spazio associativo che permette ai giovani di crescere responsabilmente relazionandosi con i collettivi più indifesi, cogliendone i bisogni e le aspettative e partecipando allo sviluppo di una efficace azione di solidarietà. Ecco perché l’EducAzione è il primo e più importante obiettivo dei Giovani della Croce Rossa Italiana.

Ciao!
Mi chiamo Ivan, ho 26 anni.
Nella vita sono un’educatrice di asilo nido e frequento l’ultimo anno di Scienze dell’educazione in Bicocca.
L’impegno nel volontariato e la passione per i viaggi mi hanno portata ad intraprendere dei progetti all’estero con bambini ed adolescenti, in Africa e in Brasile.
Sono il delegato tecnico di Area 5 – Gioventù del comitato di Croce Rossa di Lainate.
Ho scelto di occuparmi di quest’area perché ritengo che i giovani siano il presente e il futuro della Croce Rossa Italiana e della Società. Si caratterizzano per dinamicità, entusiasmo, partecipazione, altruismo e senso del donarsi per aiutare chi ha più bisogno, guidati dai 7 Principi fondamentali (Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità, Universalità).
L’obiettivo è essere innovativi e riuscire a motivare sempre i Giovani a donare se stessi per gli altri, sviluppando nuove soluzioni e metodi operativi.
A Lainate i giovani volontari promuovono una serie di attività mirate a prevenire e migliorare lo stile di vita. In particolare:
Educazione dei giovani alla sicurezza stradale
Educazione alla sessualità e alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
Promozione del corretto modello alimentare nell’ambito della campagna IDEA (Igiene, Dieta, Educazione Alimentare)
L’area 5 contribuisce a sviluppare le capacità dei giovani affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva. L’Area Giovani è quell’area di intervento che si occupa di tutte le attività di formazione, sensibilizzazione e informazione rivolte alla fascia di popolazione fino ai 31 anni di età. I giovani volontari coordinano in prima persona i processi di pianificazione e gestione di attività e progetti che si caratterizzano per la metodologia della peer-education, basata su un approccio tra pari.
Questo metodo di lavoro informa tutto il nostro agire, in particolar modo nelle scuole, nelle Università, negli ambienti frequentati da giovani. Così facendo, noi Giovani C.R.I. siamo un’interfaccia fondamentale tra giovani e Croce Rossa Italiana, e consentiamo di conoscere le necessità del mondo giovanile e di apprestare gli strumenti adeguati, anche allo scopo di coinvolgere sempre più giovani all’interno dell’Associazione.
La competenza si acquisisce mediante una serie di eventi formativi cui prendiamo parte nel corso della nostra crescita professionale ed anagrafica.
Questo progetto, sintetizzabile dall’assioma “educare per partecipare, partecipare per agire, agire per migliorare”, è volto alla creazione di uno spazio associativo che permette ai giovani di crescere responsabilmente relazionandosi con i collettivi più indifesi, cogliendone i bisogni e le aspettative e partecipando allo sviluppo di una efficace azione di solidarietà. Ecco perché l’EducAzione è il primo e più importante obiettivo dei Giovani della Croce Rossa Italiana.
Salute
Sociale
Emergenze
Diritto internazionale umanitario
Giovani
Sviluppo
Diventa volontario